• FATHOMFOLK – ELIZA CHAN <copia ARC in anteprima>

✎ vi parlo del primo romanzo edito dalla nuova casa editrice @neon — in uscita il 4 settembre —


Vi starete chiedendo come faccio ad avere già letto, ad oggi, mesi prima dell’uscita ufficiale, questo romanzo, giusto?
Per chi è stato attento ha notato che su Instagram, da qualche mese è approdata una nuova casa editrice, che è la branchia fantasy della più conosciuta E/O, si chiama Ne/oN.

Ho potuto leggere in collaborazione con loro, tramite la piattaforma NetGalley (qui il sito) che usavo già da qualche tempo ma solo per leggere romanzi in lingua inglese, perché appunto Ne/oN ha deciso di presentare i suoi ARC (cioè i romanzi non ancora finiti e pronti per uscire – ma quasi) proprio lì. Ho richiesto la copia e mi è stato accordato il permesso di poter essere una delle fortunate lettrici in SUPER ANTEPRIMA di questo romanzo fantasy mitologico.

Le acque degli oceani stanno aumentando, sono inquinati e i suoi habitat stanno morendo. La popolazione umana, che vive nell’acqua, ha bisogno di fuggire dalle proprie case e di mettersi in salvo, ovunque sia possibile. Le differenze sociali sono molto radicate e nella città di Tiankawi le case sono costruite su più piani, più si sta in alto, lontano dall’acqua e più si è ricchi, se si sta in basso la povertà è più grande.


La cosa che mi è piaciuta di più di questo romanzo è il world building, un mondo dettagliato e interessante di un mondo apocalittico e offre al lettore un assaggio di un mondo apocalittico dove le acque dei mari si sta alzando inesorabilmente. Parliamo di un mix interessante di mitologia, magia e politica. Le varie società presenti sono divise tra umani e abitanti del mondo sommerso: kelpie, sirene, streghe marine, draghi d’acqua e selkie. Questa dualità danno origine a conflitti di varia natura e guerre.

I conflitti sociali presenti sono variegati, per esempio i conflitti razziali o il gran numero di rifugiati che il cambiamento climatico sta aggravando. Proprio come succede nel mondo reale oggi chi abita dalla parte “giusta” del mondo non vede di buon occhio chi si sposta per stare meglio dai paesi più poveri.

La mia protagonista preferita è stata Mira, metà umana e metà sirena che è un capitano nella guardia di frontiera. Lei e il suo fidanzato Kai, un drago d’acqua che è l’ambasciatore di uno dei Paradisi, vivono nella città e dovrebbero rappresentare la “quota romance” del romanzo.

Certi personaggi, tipo Nami, la sorella di Kai mi hanno fatto innervosire per i loro comportamenti non lineari. Ho fatto un po’ fatica a farmela andare a genio e i suoi capitoli sono stati quelli più pesanti e noiosi da leggere seppur pieni di azione.

I diversi pov e i capitoli mai troppo lunghi mi sono piaciuti ma il finale aperto al seguito ha scardinato quello che capito leggendo. Però la scrittura e la traduzione sono molto accattivanti e quindi non si fa fatica a leggere le quattrocento e passa pagine del libro. In definitiva come prova di debutto dell’autrice posso dirmi soddisfatta, aspettando il seguito.

Conclusioni

Se amate i romanzi di stampo mitologico con draghi, sirene e altri esseri acquatici del mito e, naturalmente, amate i fantasy, non potete assolutamente perdere questa uscita. Segnatevi la data: 4 settembre 2024.

Lascia un commento